L’intera opera è realizzato in terracotta.
Dall’esame dell’ “ambiente chiesa” il progetto è stato concepito e realizzato in stile moderno e di sintesi utilizzando varie argille, alcune di esse ingobbiate, stante anche la presenza dei mosaici posti nell’abside della chiesa stessa. Il Cero Pasquale è alto circa m. 1,30) ed è inserito in un porta cero alto circa cm. 40 mentre il Fonte Battesimale è alto circa m. 1.
Gli elementi poggiano su un piccolo pavimento-scultura di circa m. 1,50 per m. 1, sempre realizzato dagli artisti.
Il piccolo pavimento è ispirato ad un prato con delle foglie ed è formato da sei lastre di circa cm. 40 per lato ed è contornato da una cornice-mosaico in marmo policromo. Ai quattro angoli sono inserite altrettante formelle quadrate raffiguranti i quattro evangelisti mentre nella parte anteriore della cornice, al centro, è inserito lo stemma araldico dell’Istituto. Tutte queste formelle sono realizzate in argilla refrattaria di colore nero.
Altri elementi esistenti nel piccolo pavimento sono una formella pergamenata recante l’iscrizione dell’alfa e dell’omega e due lumache realizzate in argilla refrattaria di colore bianco. Le foglie applicate sono decorate con ingobbi colorati e poi lucidate con cera.
Luigi TORSELLO è nato in Alessano (LE) nel 1959, vive e lavora in Cesano di Roma.
Sin dalla più tenera età è attratto dal linguaggio artistico e già frequentando le scuole medie inferiori partecipa a un concorso di "piccoli artisti", nel quale sono coinvolte parecchie scuole, vincendo il terzo premio.
Nel 1979 si diploma al Liceo Artistico Statale di Lecce... More
Skype | luigitorsello59 |
luigi.torsello@tin.it | |
WWW | www.luigitorsello.it |